
Costi per l'utenza
Ove previsto secondo le tariffe del Nomenclatore delle prestazioni specialistiche ambulatoriali
Le Prestazioni di Riabilitazione vengono erogate direttamente dal Servizio in forma ambulatoriale. Esse si rivolgono a pazienti che presentano condizioni di disabilità complesse che richiedono una presa in carico globale e multidisciplinare e che, presentando una condizione clinica stabilizzata, sono ammissibili a trattamenti in regime territoriale extra-ospedaliero. Per queste problematiche è prevista una specifica “presa in carico” dei pazienti e la formulazione di un “progetto riabilitativo” con obiettivi definiti.
Le prestazioni di Riabilitazione Ambulatoriale comprendono:
- interventi di prevenzione delle disabilità, affezioni o problemi dello sviluppo in età evolutiva;
- riabilitazione neuromotoria;
- riabilitazione psicomotoria;
- riabilitazione per patologie osteo-articolari;
- riabilitazione logopedica;
- linfodrenaggio per linfedema post-chirurgico;
- riabilitazione respiratoria;
L’accesso alla prestazione di Riabilitazione non è vincolato al riconoscimento dello stato di invalidità. Avviene a seguito di autorizzazione da parte della UVM del distretto competente.
Le prestazioni di fisiokinesiterapia si rivolgono a pazienti che presentano condizioni di disabilità minime e transitorie che non richiedono una presa in carico globale e multidisciplinare e sono erogate in maniera monospecialistica. L'accesso alla prestazione avviene previa valutazione specialistica fisiatrica.
Le visite specialistiche fisiatriche vengono erogate previa prenotazione presso il CUP aziendale nei giorni ed orari stabiliti:
Sede di Sulmona: dal lunedì al giovedì mattina e martedì e mercoledì pomeriggio
Sede di Castel di Sangro: lunedì e mercoledì mattina
Ambulatorio di Pescasseroli: 2° giovedì del mese mattina
Ove previsto secondo le tariffe del Nomenclatore delle prestazioni specialistiche ambulatoriali