Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
U.O.S.D. Cure Primarie Area Peligno-Sangrina
Assicura che nell’Area Distrettuale Peligno-Sangrina siano attivi i servizi relativi all’Assistenza Primaria, alla Pediatria di Libera Scelta, alla Specialistica ambulatoriale, alla Continuità assistenziale, all’assistenza dei turisti, all’assistenza farmaceutica ed integrativa, all’assistenza termale, all’assistenza a persone affette da HIV.
A tal fine, fra l'altro,:
- Gestisce gli sportelli distrettuali del C.U.P. e Cassa ticket, per l’iscrizione al S.S.R. e per la Scelta e Revoca del Medico di Assistenza Primaria e Pediatra di Libera Scelta, per il rilascio dei certificati di esenzione ticket;
- Garantisce le attività di valutazione propedeutiche al rilascio di certificazione e di autorizzazione per l’esenzione ticket per patologia, per l'assistenza integrativa (per celiaci, diabetici, soggetti con insufficienza renale cronica media, etc.), per l'assistenza termale;
- Rende operative le procedure: 1) per il rimborso dei ticket non dovuti e delle spese di trasporto dei pazienti sottoposti a dialisi; 2) per la valutazione finalizzata alla eventuale autorizzazione e fornitura dei dispositivi riabilitativi indispensabili per soggetti affetti da disabilità gravissime, ma non inclusi nel Nomenclatore Tariffario allegato al D.M. n. 332/99;
- Applica le norme nazionali e regionali in merito sia all’Assistenza sanitaria a favore degli stranieri, comunitari ed extracomunitari, presenti nell’area distrettuale di competenza, che alle Cure all'estero a favore degli iscritti nell’elenco degli assistiti del proprio Distretto Sanitario;
- Coordina e monitora le attività dei Medici di Assistenza Primaria, di Continuità Assistenziale, dei Pediatri di Libera scelta e degli Specialisti ambulatoriali del Distretto.
La scelta e revoca del medico di medicina generale (MMG/PLS) e richiesta esenzione può essere effettuata inviando una e-mail ai seguenti indirizzi a seconda della residenza: anagrafesanitariasu@asl1abruzzo.it ; anagrafesanitariacds@asl1abruzzo.it
I documenti da allegare alla e-mail sono indicati nelle "linee guida" allegate al modulo scelta e revoca del medico e richiesta esenzione riportato in fondo a questa pagina.
La scelta e revoca del medico di medicina generale (MMG/PLS) può essere effettuata anche collegandosi al seguente indirizzo web della Regione Abruzzo:
https://mmg.egov.regione.abruzzo.it/portalesceltarevoca/#/pages/listaservizi
Contatti
Personale da contattare
ONORATO MARIA ASSUNTAOrari al pubblico
Responsabile: Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 12.13 - 14.00 (previo appuntamento tramite segreteria)
Allegati

(Pubblicato il 18/02/2021 - Aggiornato il 18/02/2021 - 1239 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/11/2020 - Aggiornato il 16/11/2020 - 426 kb - pdf)

(Pubblicato il 11/05/2022 - Aggiornato il 11/05/2022 - 38 kb - pdf)