Definisce i fabbisogni e predispone i capitolati tecnici di intesa con i Responsabili delle UU.OO. di degenza e dei Servizi interessati, collaborando con UOC Acquisizione e Gestione Beni e Servizi, per l’approvvigionamento di:
Farmaci:
specialità medicinali, galenici preconfezionati generici e sostanze farmaceutiche;
sostanze stupefacenti e psicotrope;
emoderivati;
soluzioni infusionali di grosso volume;
soluzioni per dialisi;
mezzi di contrasto;
gas terapeutici.
Presidi Medico-Chirurgici (D.P.R. 128/86 e successive modifiche):
dispositivi medici, di medicazione, materiale protesico;
dispositivi chimici (disinfettanti, suture);
diagnostici in vitro.
Provvede:
agli adempimenti amministrativi riguardanti l’esecuzione dei contratti di fornitura non specificatamente attribuiti all’UOC Acquisizione e Gestione Beni e Servizi (gestione ordini, bolle di consegna, aggiornamento articoli, prezzi, etc.);
ai controlli quali-quantitativi sui prodotti in sede di ricezione;
alla gestione del magazzino per tutti i prodotti di stretta competenza farmaceutica e per i prodotti ultra-specialistici di transito (Laboratorio Analisi, Radiologia, Dialisi, etc.);
alla gestione delle scorte e gestione degli scaduti;
alla dispensazione alle UU.OO. e Servizi dei prodotti di competenza;
al controllo delle prescrizioni, in regime di ricovero ordinario o DH, di farmaci di fascia H e/o ad alto costo attraverso richieste personalizzate (antibiotici, eritropoietine, albumina, inibitori di pompa protonica, eparine a basso peso molecolare, etc.);
alla dispensazione al pubblico del primo ciclo terapeutico a seguito di ricovero ordinario , DH e visita ambulatoriale;
alla dispensazione dei farmaci del PHT e relativa registrazione e controllo dei Piani Terapeutici (Appropriatezza prescrittiva, aderenza alla terapia, etc.);
alla distribuzione dei farmaci, integratori alimentari e presidi medico chirurgici ai pazienti affetti da Fibrosi Cistica;
alla distribuzione di farmaci a pazienti affetti da patologie rare;
alla distribuzione e controllo delle terapie ai pazienti in regime di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) (farmaci di fascia A e C, soluzioni infusionali, nutrizione parenterale ed enterale e dispositivi medico chirurgici) e dei pazienti ricoverati presso le RSA (così come previsto dalla Delibera Regionale);
alla distribuzione di farmaci (fascia A e C) alle Case Circondariali (controllo Piani Terapeutici);
ad informare l’utenza sulle modalità d’uso e di conservazione dei farmaci prescritti;
alla gestione delle segnalazioni di Farmaco-Vigilanza e Dispositivo-Vigilanza;