Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
U.O.S.D. Cure Intermedie Area L'Aquila
L'Unità Operativa si occupa dell'organizzazione e gestione delle seguenti attività: Cure Domiciliari e Cure Residenziali.
Le CURE DOMICILIARI si articolano in:
Assistenza Domiciliare PROGRAMMATA (visite programmate del solo medico di Medicina Generale, M.M.G., o pediatra di Libera Scelta, P.L.S.);
Cure domiciliari PRESTAZIONALI (prestazioni semplici, occasionali o programmate a cicli, di natura medica, infermieristica e/o fisio-kinesi-terapica), comprendenti anche l'A.D.P. di cui sopra;
Cure Domiciliari INTEGRATE (prestazioni complesse con intervento coordinato di più figure professionali..., comprendenti medici specialisti e/o operatori socio-assistenziali).
Nel comprensorio distrettuale sono operanti tre sedi erogative, ovvero L'Aquila ((tel. 0862/368843, e-mail curedomiciliariaq@asl1abruzzo.it)), S.Demetrio ne' Vestini (tel. 0862/810141, e-mail curedomiciliarisd@asl1abruzzo.it) e Tornimparte (tel. 0862/729138, e-mail curedomiciliaritr@asl1abruzzo.it); DIRIGENTI MEDICI sono dr. Rosita Nardecchia Marzolo, COORDINATORE del servizio (tel. 0862/368835 - 366/9352449), dr.i Antonietta Notarangelo (tel. 0862/368430) e Patrizia Pace (tel. 0862/368836) per L'Aquila, dr.i Annalisa De Paulis per Tornimparte (tel. 0862/729138) e Pierluigi Acitelli (tel. 0862/810141) per S.Demetrio n.V..
Le Cure Domiciliari, del tutto gratuite quelle Integrate, sottoposte altresì a propedeutica valutazione con stesura del Piano di Assistenza Individuale da parte dell'U.V.M., mentre sono compartecipate dall'utente quelle Prestazionali, vengono attivate da questa U.O. su proposta del M.M.G. (o P.L.S.) o dello specialista dell'Ospedale (o Casa di Cura privata), il tutto mediante apposita modulistica.
Responsabile del processo di cura è sempre il M.M.G. o P.L.S. del paziente, il quale provvede ad eventuali richieste di proroga, sospensione e riattivazione del servizio, oltre che alla dimissione.
Le CURE RESIDENZIALI erogate nel Distretto Area L'Aquila comprendono:
Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.), che forniscono prestazioni sanitarie e di recupero funzionale e sociale a soggetti non autosufficienti anziani (R.S.A. ANZIANI) e non (R.S.A. DISABILI adulti), non assistibili a domicilio, mentre le R.S.A. DEMENZE ospitano persone dementi cui erogano trattamenti riabilitativi, di riorientamento alla realtà e socio-tutelari; la retta sociale è a carico del paziente e/o del Comune di residenza mentre le spese sanitarie sono sostenute dalla A.S.L., il tutto in misura variabile secondo il carico assistenziale correlato alla gravità clinico-funzionale; le strutture operanti nel nostro territorio sono la R.S.A. pubblica di Montereale (temporaneamente ubicata nella struttura polifunzionale "ex - ONPI" di via Capo Croce n° 1 a L'Aquila) con 40 posti-letto Anziani + 20 Disabili (attualmente 40 + 12), "Opera S.Maria della Pace" di Fontecchio con 80 p.l. Anziani + 20 Disabili + 20 Demenze, "Villa Dorotea" di Scoppito con 48 p.l. Anziani;
Residenze Protette (ex - Residenze Assistenziali), ad alta integrazione socio-sanitaria, che ospitano a tempo indeterminato persone non autosufficienti, soprattutto anziane (R.P. ANZIANI) ma anche disabili (R.P. DISABILI), ai fini del mantenimento clinico-funzionale, non assistibili a domicilio e con minori necessità sanitarie; nel nostro comprensorio è presente la sola Istituzione "Ex-O.N.P.I." del Comune di L'Aquila con 40 p.l. Anziani; la retta sociale è a carico del paziente e/o Comune di residenza mentre le spese sanitarie sono sostenute dalla A.S.L.;
Comunità Socio-Riabilitative Familiari per Disabili, ad alto livello di integrazione socio-sanitaria, che consentono agli ospiti di vivere in ambienti di tipo familiare, erogano residenzialità permanente, con riabilitazione e socializzazione, a persone con parziali ambiti di autonomia ma prive di supporto socio-familiare, con retta sociale a carico dell'utente e/o Comune di residenza e spese sanitarie sostenute dalla A.S.L.; organizzate in due gruppi-appartamento, sono ubicate a L'Aquila in via G. Carducci n° 32/E (dirigente medico dr.ssa Loredana Di Pillo, tel. 0862/368966). Recapiti telefonici V° piano 0862/368085 - 368086, VI° piano 0862/368087.
Presso la R.S.A. di Montereale vengono altresì effettuate, previa prenotazione, visite specialistiche ambulatoriali del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, diretto dal Responsabile della struttura dr.ssa Maria Carmela Lechiara, tel. 0862/368816-368660.
Le prestazioni Residenziali vengono richieste dal M.M.G. (o P.L.S.) o dallo specialista dell'Ospedale (o Casa di Cura) mediante apposita modulistica regionale: al fine della necessaria autorizzazione l'Unità Valutativa Multi-Dimensionale del Distretto provvede ad accurata valutazione del caso.
Per approfondimenti sulle procedure relative alle Cure Domiciliari ed alle Cure Residenziali si rimanda ai rispettivi "PROCEDIMENTI" pubblicati sul portale e facilmente consultabili nelle pagine dedicate.