Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
U.O.S.D. Riabilitazione Territoriale Area L'Aquila
La UOSD di Riabilitazione Territoriale opera su tre Centri ubicati presso l'ex Presidio Ospedaliero di Collemaggio di L'Aquila e presso i Distretti Sanitari dei Comuni di Pizzoli (fraz. San Lorenzo) e di San Demetrio.Presso l’edificio ex Onpi sono ubicati gli uffici della Protesica dell’Area L’Aquila.La UOSD di Riabilitazione Territoriale eroga trattamenti plurimi e globali di riabilitazione ex art. 26, Legge 833/78, a pazienti adulti ed in età evolutiva, affetti da patologie ortopediche, respiratorie, cardiocircolatorie, oncologiche e neurologiche con deficit motori e disturbi cogniti e del linguaggio.L'accesso ai trattamenti riabilitativi avviene previa richiesta del Medico di Medicina Generale o del Medico Specialista Ospedaliero, successiva valutazione da parte della Unità di Valutazione Multidimensionale che procede alla relativa autorizzazione.All'accesso presso la UOSD, il soggetto viene preso in carico globalmente da parte del team multi-professionale che procede alla valutazione ed alla elaborazione di un progetto riabilitativo individuale e del relativo programma riabilitativo specifico.Presso la UOSD e presso i poliambulatori distrettuali il Dott. Bernardi effettua visite ortopediche e fisiatriche; la Prof.ssa Ciancarelli effettua visite neurologiche e neuroriabilitative presso la sede di Collemaggio.Presso gli uffici della Protesica (palazzina “Ex Onpi” – L’Aquila), possono essere presentate le istanze per la richiesta di presidi sanitari.
ASSISTENZA PROTESICA
Sono erogabili presidi, ortesi ed ausili contenuti nel Nomenclatore Tariffario allegato al D.M. 332/99 secondo i limiti e le modalità ivi previste, fruibili da cittadini residenti, appartenenti alle seguenti categorie protette:Invalidi civili, di guerra e per servizio, privi della vista e sordomuti, esclusivamente per i presidi correlati alla menomazione permanentemente riconosciuta dalla competente commissione (gli invalidi di lavoro usufruiscono dell’assistenza protesica erogata dall’INAIL, relativamente alle patologie riconosciute dall’INAIL, e pertanto non hanno diritto alla fornitura di dispositivi erogata dal S.S.N.I minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente.In tali casi non è necessaria la condizione di invalidità civile accertataLaringectomizzati, tracheostomizzati, ileo-colostomizzati e urostomizzati, portatori di catetere permanente affetti da incontinenza stabilizzata.In tali casi anche in assenza di invalidità accertata, previa presentazione della certificazione medica specialistica. Verrà autorizzata una fornitura per un periodo massimo di un anno.Donne che abbiano subito un intervento di mastectomia (per la richiesta di protesi mammaria); cittadini che abbiano subito un intervento demolitore sull’occhio (per la richiesta della protesi oculare) e gli amputati di arto (per le protesi).In tali casi non è necessaria la condizione di invalidità accertata ma è sufficiente la richiesta dello specialista che attesti l’intervento effettuato con indicazione del dispositivo necessarioIndividui in attesa di accertamento dell’invalidità civile nella sola situazione in cui siano non autosufficienti (soggetti impossibilitati a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o che, non essendo in grado di compiere le attività di vita quotidiana, necessitano di assistenza continua).Sono esclusi dall’assistenza protesica a carico del S.S.N. gli assistiti affetti da patologie temporanee.
PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA: Documenti da presentare
Domanda per la prestazione di assistenza protesica (allegato)
Prescrizione Medica Specialistica (allegato) redatta, ai sensi dell’art.4,comma 2, D.M. 332/99, da un medico specialista operante in struttura pubblica.
Preventivo di spesa rilasciato da una Sanitaria/Farmacia autorizzata alla fornitura dei presidi ed ausili
Copia verbale della Commissione Medica per l’accertamento dell’invalidità civile o se in attesa di accertamento dell’invalidità (pazienti non autosufficienti), copia del certificato allegato alla domanda per l’accertamento dell’invalidità con attestazione di avvenuto inoltro on-line all’INPS
Consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 (allegato)
COLLAUDO
Per i presidi non acquistati direttamente dalla ASL l’utente, dopo la consegna di quanto autorizzato da parte della sanitaria/farmacia scelta, entro 20 giorni è tenuto a sottoporre lo stesso a collaudo da parte del medico prescrittore o da un medico della stessa U.O. La dichiarazione di avvenuto collaudo dovrà quindi essere consegnata all’ufficio della ASL che ha rilasciato la autorizzazione
RICEVIMENTO RICHIESTE
Le richieste vengono ricevute dall’Ufficio competente per Distretto di residenza: Ufficio Protesica distretto area AQ – Palazzina “Ex Onpi” - Via Capo Croce, 1 - dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00
PERSONALE DA CONTATTARE
Coordinatore Professioni Sanitarie Riabilitative settore Adulti: Dott.ssa FILIERI GIUSEPPINA
Coordinatore Professioni Sanitarie Riabilitative settore Età evolutiva: Dott.ssa CALGANI LUCILLA
Contatti
Personale da contattare
BERNARDI ANTONELLO, Ciancarelli IreneIn questa struttura
Orari al pubblico
- VISITE FISIATRICHE con richiesta redatta su ricetta del SSN (VISITA FISIATRICA) e previa regolarizzazione del ticket;
Poliambulatorio di Collemaggio: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Poliambulatorio di Pizzoli: terzo lunedì del mese dalle ore 10.30 alle ore 12.30;
Poliambulatorio di San Demetrio: primo martedi del mese dalle ore 10.30 alle ore 12.30;
Poliambulatorio di Barisciano: secondo martedi del mese dalle ore 10.30 alle ore 12.30;
Poliambulatorio di Tornimparte: terzo martedi del mese dalle ore 10.30 alle ore 12.30;
Poliambulatorio di Montereale: ultimo martedi del mese dalle ore 10.30 alle ore 12.30
- VISITE NEUROLOGICHE E NEURORIABILITATIVE con richiesta redatta su ricetta del SSN (VISITA FISIATRICA NEURORIABILITATIVA) e previa regolarizzazione del ticket; Poliambulatorio di Collemaggio: lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- AMBULATORIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA (TEST PER VALUTAZIONE FUNZIONI COGNITIVE) con richiesta redatta su ricetta del SSN e previa regolarizzazione del ticket; Poliambulatorio di Collemaggio: mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 1100
ORARI CENTRI DI RIABILITAZIONE
LUNEDI’- VENERDI’ 8.00 – 18.00