La U.O.S.D. Riabilitazione Territoriale opera su tre Centri ubicati preso l'Ospedale Psichiatrico in S. Maria Collemaggio L'Aquila, nel Comune di Pizzoli fraz. San Lorenzo e San Demetrio Distretto Sanitario, e negli uffici ubicati c/o la Residenza per anziani Ex Onpi di L'Aquila ove insistono gli uffici dell Protesica.
Si effettuano trattamenti plurimi e globali di riabilitazione ex art. 26 Legge 833/78 a pazienti adulti e in età evolutiva affetti da patologie dell'apparato locomotore, neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio nonché da patologie oncologiche e da disturbi cogniti e del linguaggio,
all'accesso il soggetto viene preso in carico globalmente da parte del team multi professionale della struttura che elabora un progetto riabilitativo individuale .
L'accesso avviene previa richiesta del Medico di Medicina generale o specialista ospedaliero, con successiva valutazione da parte della Unità di Valutazione Multidimensionale e relativa autorizzazione.
Presso i Centro e presso i poliambulatori distrettuali il responsabile della unità operativa di riabilitazione territoriale effettua visite ortopediche e fisiatriche.
Presso l'Ex Onpi, negli uffici dell Protesica, possono essere presentate le istanze per la richiesta di presidi sanitari.
PROCEDURA: ASSISTENZA PROTESICA
Sono erogabili Presidi, ortesi ed ausili contenuti nel Nomenclatore Tariffario allegato al D.M. 332/99 secondo i limiti e le modalità ivi previste e sono rivolte ai cittadini residenti, appartenenti alle seguenti categorie protette:
In tali casi non è necessaria la condizione di invalidità civile accertata
In tali casi anche in assenza di invalidità accertata, previa presentazione della certificazione medica specialistica. Verrà autorizzata una fornitura per un periodo massimo di un anno.
Donne che abbiano subito un intervento di mastectomia (per la richiesta di protesi mammaria); cittadini che abbiano subito un intervento demolitore sull’occhio (per la richiesta della protesi oculare) e gli amputati di arto (per le protesi).
In tali casi non è necessaria la condizione di invalidità accertata ma è sufficiente la richiesta dello specialista che attesti l’intervento effettuato e il dispositivo necessario.
PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA : Documenti da presentare
Domanda per la prestazione di assistenza protesica (allegato)
Prescrizione Medica Specialistica (allegato) redatta, ai sensi dell’art.4,comma 2, D.M. 332/99, da un medico specialista operante in struttura pubblica .
Preventivo di spesa rilasciato da una Sanitaria/Farmacia autorizzata alla fornitura dei presidi ed ausili
copia verbale della Commissione Medica per l’accertamento dell’invalidità civile o se in attesa di accertamento dell’invalidità (pazienti non autosufficienti), copia del certificato allegato alla domanda per l’accertamento dell’invalidità con attestazione di avvenuto inoltro on-line all’INPS
consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 (allegato )
COLLAUDO
Per i presidi non acquistati direttamente dalla ASL l’utente, dopo la consegna di quanto autorizzato da parte della sanitaria/farmacia scelta , entro 20 giorni è tenuto a sottoporre lo stesso a collaudo da parte del medico prescrittore o da un medico della sua U.O.. Quindi dovrà essere consegnata all’ufficio della ASL che ha rilasciato la autorizzazione la dichiarazione di avvenuto collaudo
RICEVIMENTO RICHIESTE
Le richieste vengono ricevute dall’ Ufficio competente per Distretto di residenza, nei seguenti giorni ed orari di apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00