Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Hospice "Casa Margherita" - L'Aquila
L'Hospice è una struttura residenziale deputata al trattamento di pazienti con patologie inguaribili. E' dotata di 11 posti letto per adulti e 1 posto letto pediatrico. il personale in servizio è altamente specializzato per le cure palliative e terapia del dolore. sono assicurati il supporto psicologico, spirituale e fisioterapico. Vi si accede su richiesta del Medico di Medicina Generale o di specialista del reparto ospedaliero previa valutazione del medico della struttura. Agli ambulatori di terapia del dolore si accede su richiesta del Medico di medicina Generale su ricettario SSN o su ricetta bianca del Medico di Medicina Generale in caso di paziente in cura domiciliare.
“Casa Margherita” è una struttura residenziale socio-sanitaria destinata ad accogliere pazienti affetti da malattie inguaribili in fase avanzata, per le quali sono necessarie cure volte al controllo dei sintomi, al miglioramento della qualità della vita, al sostegno psicologico e spirituale.
Le cure sono prestate da un'équipe multidisciplinare composta da medici specialisti in anestesia e rianimazione e oncologia, infermieri, operatori socio-sanitari, fisioterapisti, psicologi e volontari specificamente preparati.
Il ricovero in questa struttura, definita genericamente Hospice, anche per brevi periodi con la finalità di offrire un sollievo, è indicato per far fronte al controllo di alcuni sintomi (prima di tutto il dolore) o per fornire cure adeguate a pazienti per i quali l'assistenza domiciliare non è possibile o non opportuna. In alcuni casi l’obiettivo può essere semplicemente il supporto alla famiglia.
L'obiettivo principale del ricovero non è quindi la cura della malattia, ma il controllo dei sintomi che essa provoca, la riduzione della sofferenza in tutte le sue forme, il supporto al malato e alla sua famiglia.
Casa Margherita non è dotata dei servizi diagnostici e delle attrezzature tipiche delle strutture ospedaliere, non essendoci indicazioni al loro utilizzo nelle fasi più avanzate delle malattie. Le cure erogate sono tuttavia cure importanti, continue, di alta professionalità e umanità e si fondano, oltre che su trattamenti farmacologici, sull'accudimento, l'ascolto, il sostegno ed il rispetto della persona.
In caso di repentino peggioramento delle condizioni cliniche e/o insorgenza di complicanze acute, non è prevista l'attuazione di misure di tipo rianimatorio. Saranno invece tempestivamente messe in atto tutte le manovre necessarie a ridurre al minimo la sofferenza.
Casa Margherita non è dunque un luogo destinato al trattamento di patologie acute che richiedono mezzi diagnostici e terapeutici di tipo ospedaliero e neppure al ricovero di malati affetti da malattie croniche ma stabili.
Principi etici e deontologici
I principi fondamentali che ispirano le nostre cure sono:
• rispetto dell'autonomia, dei valori, della cultura, della religione del paziente e della sua famiglia;
• creazione e mantenimento di un rapporto tra équipe curante, paziente e familiari del paziente basato sulla comunicazione, la trasparenza e la condivisione degli obiettivi della cura;
• attenzione non solo ai bisogni fisici ma anche emotivi, psicologici, sociali e spirituali;
• sostegno alla famiglia attraverso un'opera di informazione, consiglio, aiuto pratico e formazione continua.
La struttura
Casa Margherita è una struttura residenziale realizzata dalla ASL di Sulmona-Avezzano-L'Aquila situata a L'Aquila in via Capo Croce 1. Essa può accogliere fino a 12 pazienti, ricoverati in camere singole, ciascuna dotata di bagno adatto alle esigenze dei non autosufficienti. L’ospitalità è completamente gratuita.
Al momento dell'ingresso ogni paziente verrà accolto dal personale che si prenderà cura di illustrare le modalità per la fruizione dei servizi.
Il personale è costituito da:
medici con specifica preparazione nel campo della medicina del dolore e delle cure palliative;
coordinatrice infermieristica (caposala);
infermieri professionali;
operatori socio-sanitari;
fisioterapisti;
psicologi;
assistenti spirituali;
volontari.
È garantita la presenza costante (24 ore su 24) di un infermiere e di un operatore socio-sanitario. Un medico è presente nelle ore diurne di tutti i giorni feriali.
La struttura architettonica di casa Margherita rispetta l'obiettivo di creare un luogo accogliente, più simile a una casa che a una struttura sanitaria, in grado di assicurare un'assistenza efficiente e di alto livello professionale in un clima familiare e domestico.
Ogni camera è fornita di bagno attrezzato per disabili, armadio-guardaroba e televisore. Il regime alimentare è stabilito dall'équipe curante tenendo conto delle indicazioni terapeutiche oltre che delle abitudini e delle preferenze dei pazienti. Le visite di parenti e amici degli ospiti sono libere (non vi sono vincoli di orario), anche se si chiede di evitare l'affollamento nelle stanze e negli spazi comuni, per il rispetto del malato. È possibile ospitare di notte un familiare o un amico, poiché ogni camera è dotata di poltrona-letto per un accompagnatore. La presenza notturna di un familiare è favorita per permettere una maggior vicinanza col proprio caro.
Alla dimissione viene consegnato al referente di ogni ospite un questionario di valutazione della qualità della struttura, dei servizi e del personale.
Tutela della privacy
La riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli sensibili, è garantita dalle norme contenute nel codice per la privacy, il quale prevede che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali di ogni individuo, nonché della dignità di ciascuno con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni e all’identità personale.
Il trattamento dei dati personali sarà quindi improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi.
L’azienda ASL01 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, in quanto titolare del trattamento dei dati, si impegna a porre in essere le misure idonee a garantire il codice sulla privacy.
Il consenso al trattamento dei dati è un atto diverso dal consenso all’accettazione della prestazione sanitaria.
Criteri di ricovero a “Casa Margherita”
L'accoglienza è vincolata ai seguenti criteri specifici di eleggibilità:
importante riduzione dell’autonomia del paziente;
necessità di trattamenti che non richiedano un ricovero in ospedale (non patologie acute in atto);
prevalenti problemi di tipo sanitario, che necessitano di protezione e assistenza continuativa, temporanea o permanente;
assenza o non idoneità della famiglia e/o inadeguatezza della casa a trattamenti domiciliari;
impossibilità di controllo adeguato dei sintomi a domicilio
aspettativa di vita compresa fra i 7 e i 60 giorni.
Ulteriori criteri specifici e oggettivi permetteranno di individuare una lista di priorità per il ricovero.
L'insieme delle notizie cliniche e sociali permette una valutazione dell'urgenza del ricovero, espressa da un punteggio che tiene conto dei criteri sopra elencati.
L'inserimento di un nominativo in lista d'attesa è effettuato dal responsabile o da un medico di reparto o dall'infermiera coordinatrice (caposala).
La segnalazione del paziente da inserire in lista d'attesa può avvenire a opera del medico di medicina generale, del medico specialista ospedaliero o del medico del distretto sanitario.
La segnalazione è seguita, di regola, dall'invio in Hospice dell'apposito modulo di richiesta o comunque di adeguata documentazione clinica e/o sociale e da un colloquio con i familiari di riferimento.
Associazioni di volontariato
Casa Margherita si avvale del supporto di molti volontari di varie associazioni per poter erogare cure di livello adeguato e garantire maggiore confort a pazienti e familiari, fornendo servizi, fornendo beni (attrezzature, arredi etc.), e supportando la ricerca scientifica per la cura del dolore e per le terapie di supporto. Tali associazioni sono finanziate da donazioni private. Informazioni più dettagliate possono essere chieste alla caposala.
Il medico di reparto e il personale sono a disposizione 24 ore su 24 per soddisfare le necessità di pazienti e familiari.
Nei locali dell’Hospice, grazie alla disponibilità della ASL n.1 Avezzano - Sulmona - L’Aquila" si trova la sede di V.A.Do. Onlus, Volontariato per l’Assistenza Domiciliare. Si tratta di una associazione di volontariato, apartitica, non a fini di lucro, costituita nel 1995 a L’Aquila per iniziativa di cittadini volontari e di medici specialisti in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore.
Contatti
Personale da contattare
LIPPA MARIA LORETAOrari al pubblico
visita ai degenti: 24 ore su 24 previa autorizzazione del paziente;
Terapia del Dolore: visite dal lunedi al venerdi dalle 8.00 alle ore 13.00 con impegantiva regolarizzata presso CUP/TICKET e previo appuntamento da richiedere, direttamente presso la struttura, anche telefonicamente.