Il Distretto Sanitario rappresenta un'articolazione organizzativa-funzionale finalizzata a realizzare un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano sul territorio prestazioni socio-sanitarie, in modo da fornire risposte adeguate, coordinate e continuative ai bisogni socio-sanitari della popolazione residente.
Le attività distrettuali si articolano su vari livelli:
Assistenza sanitaria di base – fornita dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta convenzionati; gestione ambulatoriale e domiciliare delle patologie acute e croniche, inclusi gli interventi e le azioni di promozione e di tutela globale della salute;
Emergenza sanitaria territoriale (servizio 118);
Assistenza farmaceutica - fornitura di medicinali attraverso le farmacie convenzionate, nonché attraverso i propri servizi territoriali e ospedalieri, per il trattamento dei pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale;
Assistenza integrativa – fornita dagli specialisti ambulatoriali; nonché prestazioni che comportano l’erogazione di dispositivi medici monouso, di presidi per diabetici e di prodotti destinati ad un’alimentazione particolare (per celiaci e per dializzati);
Assistenza protesica – autorizzazione per erogazione di protesi, ortesi ed ausili tecnologici nell’ambito di un progetto riabilitativo individuale volto alla prevenzione, correzione o compensazione di menomazioni o disabilità funzionali, nonché al potenziamento delle abilità residue ed alla promozione dell’autonomia dell’assistito;
Assistenza termale - erogazione delle prestazioni di assistenza termale, come previsto dalla normativa vigente ai soggetti affetti da patologie che possono trovare reale beneficio da tali prestazioni;
Assistenza sanitaria domiciliare - per pazienti che hanno perso temporaneamente o permanentemente la loro autonomia e che necessitano di assistenza sanitaria continuativa da erogare presso il loro domicilio, anche al fine di evitare i ricoveri ospedalieri ripetuti ed impropri;
Assistenza sociosanitaria residenziale - per pazienti che hanno perso temporaneamente o permanentemente la loro autonomia e che necessitano di assistenza sanitaria continuativa non erogabile presso il loro domicilio;
Nella sede di Avezzano del Distretto Sanitario Area Marsica, in via Monte Velino n° 18, vengono svolte varie attività:
Tali attività vengono replicate nelle altre sedi erogative distribuite sul territorio:
Nel PTA di Pescina si trova l'Ospedale di Comunità e l'Hospice "Serafino Rinaldi".
Nel PTA di Tagliacozzo si trova l'Ospedale di Comunità "Umberto I".
Nel Distretto Sanitario Area Marsica confluiscono diverse Unità Operative:
- U.O.S.D. Cure Primarie - Responsabile Dr.ssa Stefania Viscogliosi;
e-mail: sviscogliosi@asl1abruzzo.it; telefono: 0863 499809; fax: 0863 499806
- U.O.S.D. Cure Intermedie - Responsabile Dr. Donato Tacconella;
e-mail: dtacconella@asl1abruzzo.it; telefono: 0863 499882; fax: 0863 499884
- U.O.S.D. S.I.Psi.A. - Servizio Interdipartimentale Psicologico Adolescenziale - via Corradini - Responsabile F.F.: in corso nomina del Responsabile Aziendale
telefono: 0863 441720; fax: 0863 440749
- U.O. Presidio di Riabilitazione Territoriale – via Don Minzoni - Località Tre Conche - Responsabile Dr.ssa Rosa Prencipe
e-mail: rprencipe@asl1abruzzo.it; telefono: 0863 499025; fax: 0863 499033
- U.O. Consultori Familiari – Dipartimento Materno-Infantile - Responsabile Dr. Domenico Parise
e-mail: dparise@asl1abruzzo.it; telefono: 0863 499536; fax: 0863 499536
- U.O.S. Accesso e valutazione per i percorsi assistenziali - Responsabile Dr. Domenicantonio Rosati
U.V.M. – Unità di Valutazione Multidimensionale
e-mail: drosati@asl1abruzzo.it; telefono: 0863 499017; fax: 0863 499039