Con l'emanazione della Legge Regionale 29 luglio 1998 n. 64, è avvenuta l’istituzione dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (A.R.T.A.) a cui sono state trasferite le competenze in materia ambientale.
Le principali funzioni attribuite alle ARPA possono essere così riassunte:
- controllo di fonti e di fattori di inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, acustico ed elettromagnetico;
- monitoraggio delle diverse componenti ambientali: clima, qualità dell'aria, delle acque, caratterizzazione del suolo, livello sonoro dell'ambiente;
- controllo e vigilanza del rispetto della normativa vigente e delle prescrizioni contenute nei provvedimenti emanati dalle Autorità competenti in materie ambientali;
- supporto tecnico-scientifico, strumentale ed analitico agli enti titolari con funzioni di programmazione e amministrazione attiva in campo ambientale (Regioni, Province e Comuni);
- sviluppo di un sistema informativo ambientale che sia di supporto agli enti istituzionali e a disposizione delle organizzazioni sociali interessate.
Accanto alle funzioni tradizionali di "controllo e vigilanza", la legge 61/1994 affida al "sistema delle agenzie ambientali" nuovi compiti di monitoraggio, elaborazione e diffusione dei dati ambientali nonché l'elaborazione di proposte tecniche: limiti di accettabilità, standards, tecnologie ecologicamente compatibili, verifica dell'efficacia "tecnica" delle normative ambientali
Per approfondimenti e dettagli sulle Informazioni Ambientali si può consultare il sito dell’Agenzia https://www.artaabruzzo.it/