Per il colloquio è previsto all’art 4 del Regolamento aziendale un punteggio massimo di 20 punti, in analogia a quanto previsto dal D.P.R. 483/1997; il colloquio si intende superato con una valutazione di almeno 14/20.
La valutazione dei titoli sarà effettuata solo nei confronti dei candidati che avranno superato il colloquio.
Per la valutazione dei titoli saranno applicate le norme di cui agli artt. 11, 20, 21 , 22 e 23 al D.P.R. 483/97.
Saranno valutate le seguenti categorie di titoli:
i titoli di carriera: fino ad un massimo di 10 punti;
titoli accademici e di studio: fino ad un massimo di 3 punti;
pubblicazioni ed i titoli scientifici: fino ad un massimo di 3 punti;
curriculum formativo e professionale: fino ad un massimo di 4 punti.
L’attribuzione dei punteggi nell’ambito delle suddette categorie sarà effettuata secondo quanto previsto dall’art. 27 del D.P.R. n. 483/97, al quale si fa integrale riferimento. In caso di parità di punteggio si applicano le regole generali sulle precedenze:
numero di figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
minore età del candidato.
La selezione, a norma del "Regolamento aziendale sulle procedure selettive per il conferimento di incarichi a tempo determinato e per gli incarichi ai sensi dell’art. 15 septies del D.Lvo n. 502/1992 e s.m.i.", approvato con deliberazione di questa Asl n. 1598 del 27.08.2018, oltre alla valutazione dei titoli, consiste anche in un colloquio tendente ad accertare le capacità tecnico- professionali del candidato.
Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento aziendale la convocazione dei candidati ammessi alla procedura selettiva sarà effettuata esclusivamente mediante la pubblicazione del calendario di esame (giorno, ora e luogo) nell’apposita sezione del sito web aziendale con un preavviso di almeno 7 giorni.