Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

U.O.S.D. Servizio delle Dipendenze area Peligno-Sangrina

Responsabile: dott.ssa Maccallini Angela (responsabile ad interim)

U.O.S.D. Servizio delle Dipendenze Area Peligno - Sangrina.

 

 

 

Descrizione Generale del Servizio.

 

L'Unità Operativa Semplice Dipartimentale (U.O.S.D.) dell'Area Peligno - Sangrina espleta le proprie competenze di diagnosi, cura, riabilitazione, e prevenzione delle dipendenze patologiche in un territorio di 1431 Km quadrati, in cui sono presenti 36 comuni, distribuiti in prevalenza nelle aree della Valle Peligna, e dell'Alto Sangro.

L'accesso al Servizio è diretto: non è necessaria l'impegnativa del medico curante, né la prenotazione presso i C.U.P. della ASL .

Tutte le prestazioni di cura e prevenzione sono gratuite per i pazienti affetti da dipendenze patologiche; allo stesso modo sono gratuite le prestazioni psicologiche e di counseling per i loro familiari.

Sono, invece, a totale carico degli interessati le consulenze richieste per interesse privato e/o non finalizzate alla cura (ad es. protocolli diagnostici per Commissione Patenti Speciali, porto d'armi, e in tutti gli  altri casi previsti dalle Leggi vigenti in materia).

 

 

MACRO ATTIVITA'

 

- Attività di accettazione dei pazienti affetti da dipendenza da sostanze psicoattive legali (alcol), e/o illegali (cocaina, eroina, cannabinoidi, stimolanti, ecc..), e/o dipendenze comportamentali (gioco d'azzardo);

- Attività di diagnosi multidisciplinare, per la definizione di programmi terapeutici;

- Attività anamnestico-clinico-laboratoristica, finalizzata all'inquadramento dello stato psico-fisico degli utenti, riguardo le patologie droga - alcol correlate (infettive, psichiatriche ecc..);

- Attività di supporto psicologico per i familiari;

- Somministrazione farmaci in ambulatorio e, in casi eccezionali, presso il domicilio degli utenti;

- Consulenze medico-legali (porto d'armi, adozioni di minori, patente di guida in caso di violazione C.d.S. art. 186- 186/bis e 187, Tribunale Civile e Penale);

- Attività di coordinamento con Territorio, Scuole, Reparti Ospedalieri, Distretto Sanitario di Base, Medici di Medicina Generale, C.S.M., Neuropsichiatria  Infantile, Consultorio, Forze dell'Ordine, Servizi Sociali dei Comuni;

- Attività presso Poliambulatorio di Castel di Sangro:

  1. consegna farmaci;
  2. counseling;
  3. coordinamento con il Territorio, Scuole, Reparti Ospedalieri, e Medici Curanti;

- Attività presso la Casa Circondariale di Sulmona;

- Attività di prevenzione:

  • consulenza psicologica per gli studenti 15-19 anni, in collaborazione con i docenti. Nelle scuole secondarie, all'inizio di ogni anno viene attivato uno sportello psicologico di ascolto (C.I.C.), rivolto a studenti in difficoltà, per motivi familiari, relazionali, difficoltà di apprendimento, stress emotivi, al fine di elaborare una risposta terapeutica, in collaborazione con altre strutture della ASL (Consultorio, C.S.M., Neuropsichiatria Infantile, ecc.. );

 

  • percorsi di prevenzione nella fascia di età 11 - 14 anni: sensibilizzazione rispetto agli stili di vita sani, con particolari progetti per promuovere la riduzione dei consumi di bevande alcoliche, e del fumo di sigaretta, nonché per contrastare le dipendenze comportamentali (gioco d'azzardo, dipendenze tecnologiche).

 

Trattandosi di un Servizio che prevede la multidisciplinarietà degli interventi di diagnosi e cura, si ritiene utile descrivere le attività raggruppate per disciplina, come di seguito:

 

 

ATTIVITA'  DI SERVIZIO SOCIALE (Assistenti Sociali):

 

- colloqui di accoglienza;

- contatti con gli Enti;

- attività propedeutiche per l'inserimento di Utenti in Comunità Terapeutiche (C.T.), il monitoraggio degli Utenti inviati, il raccordo tra Ser.D. , C.T., e Famiglie;

- relazioni nell'ambito del segretariato sociale (Patronati, richieste di sussidi, collaborazione con il Tribunale dei Minori, con le Prefetture, Enti Locali, UEPE, ecc.. ).

 

 

ATTIVITA' PSICOLOGICHE CLINICHE:

 

- colloqui di accettazione;

- colloqui motivazionali individuali;

- counseling individuale, di gruppo, e familiare;

- somministrazione test psicodiagnostici e di personalità;

- attività psicoterapica individuale, e di gruppo;

- collaborazione con le Comunità Terapeutiche (C.T.);

- attività di verifica degli obiettivi di cura raggiunti dagli Utenti inseriti in C.T.,  dall'inizio del percorso fino al reinserimento sociale e lavorativo.

- colloqui motivazionali, propedeutici all'inserimento nelle C. T.;

- colloqui di sostegno individuale, gruppi di auto-aiuto, e percorsi psico-educazionali per i Familiari.

 

 

ATTIVITA' MEDICA:

 

- visita medica tossicologica ed alcologica;

- attività di diagnosi della dipendenza;

- monitoraggio tossicologico;

- inquadramento e monitoraggio dello stato psicofisico, in relazione alle patologie correlate alle dipendenze patologiche;

- compilazione del registro stupefacenti;

- definizione dei piani terapeutici con farmaci sostitutivi, quali metadone, buprenorfina, ghb;

- prescrizioni di esami ematici di routine, in relazione alle patologie alcol e droga correlate;

- collaborazione con il C.S.M. ed il D.S.B.;

- counseling, finalizzato ad illustrare i danni psichiatrici e comportamentali indotti dalle droghe;

- counseling, per la prevenzione delle malattie droga ed alcol correlate, HIV, HCV, HBV, e di malattie sessualmente trasmesse;

- counseling, per la prevenzione delle gravidanze indesiderate e della sindrome feto-alcolica;

- percorsi di informazione e di educazione su alcol e guida; 

- raccolta anamnesi tossicologica per il prelievo della matrice cheratinica;

- predisposizione di piani farmacologici propedeutici all'inserimento in Comunità Terapeutica, Centri Crisi, e Centri di Disintossicazione, nonché successiva collaborazione con l'equipe dei centri stessi durante il percorso terapeutico degli utenti inseriti.

 

 

ATTIVITA' INFERMIERISTICA

 

- somministrazione di terapie sostitutive;

- tenuta del registro degli stupefacenti;

- monitoraggio tossicologico urinario;

- prelievi venosi;

- prelievo della matrice cheratinica;

- counseling ai Familiari ed agli Utenti per favorire l'adesione ai trattamenti, e la corretta custodia e somministrazione  dei farmaci a domicilio.

 

 

 

Contatti

Telefono: 0864.499537 - 499541 - 499540
Fax: 0864.3567554

Personale da contattare

DEL TINTO BARBARA, DI MARTINO LIA

In questa struttura

Orari al pubblico

Orari di Apertura al Pubblico, presso la Sede di Sulmona (Via Rainaldi n.° 2):
Lunedì e Mercoledì: dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Martedì: la mattina, dalle 8.30 alle 13.30; il pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00.
Giovedì: la mattina, dalle 8.30 alle 12.30; il pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00;
Venerdì: la mattina, dalle 8.30 alle 12.00.

Orari di Apertura al Pubblico, presso la Sede di Castel di Sangro (Distretto Sanitario di Base, in Via Porta Napoli):
Mercoledì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 (a settimane alterne).

Orari di Presenza presso la Sede Casa di Reclusione di Sulmona:
Martedì e Mercoledì: dalle ore 8.00 alle ore 15.00.
Contenuto creato il 11-12-2014 aggiornato al 14-07-2021
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Saragat, località Campo di Pile - - 67100 L'Aquila (AQ)
PEC protocollogenerale@pec.asl1abruzzo.it
Centralino 08623681
P. IVA 01792410662
Linee guida di design per i servizi web della PA