Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

U.O.C. D.U. Chirurgia Maxillo-Facciale - PO L'Aquila

Struttura organizzativa di appartenenza: Dipartimento Chirurgico

 

Traumatologia Maxillo-Facciale  (Fratture del massiccio facciale, dell’orbita, della mandibola, Fratture complesse, Fracassi  facciali)

Tumori  benigni e maligni (Cavo orale, Massiccio Facciale, Ghiandole Salivari)

Lesioni pre-cancerose del cavo orale (trattamento delle lesioni precancerose del cavo orale, quali leucoplachie, eritroplachia, papillomi)

Tumori cutanei della testa e del collo  (epiteliomi e basaliomi del cuoio capelluto, di tutte le aree della faccia e del collo)Utilizzo di lembi cutanei per la chiusura dei difetti dopo l'asportazione dei tumori della cute, utilizzo di sostituti dermici e medicazioni avanzate

Dismorfosi Maxillo-Facciali (malocclusioni scheletriche da Eccessi e Difetti mandibolari e mascellari, Open Bite, Asimmetrie)

Chirurgia endoscopica naso-sinusale e della base cranica anteriore e media, trattamento di tutte le patologie infiammatorie e tumorali benigni e maligne coinvolgenti i seni paranasali e la base cranica (sinusiti, papillomi, tumori maligni)

Patologia delle ossa mascellari (mascellare superiore e mandibola)              (Lesioni osteolitiche, lesioni ad aggressività locale, cisti, lesioni distrofiche e displasiche)    

Chirurgica robotica con il robot intraoperatorio Da Vinci               Necrosi  ossea da farmaci  antiriassorbitivi  (bifosfonati, immnologici)  utilizzati nel trattamento della osteoporosi, del plasmocitoma, delle metastasi ossee - Vengono eseguite visite preventive soprattutto alle donne che seguono tali trattamenti, in collaborazione con i medici di base, gli oncologi, e tutti i prescrittori di questi farmaci.  

La UOSD DU di Chirurgia Maxillo-Facciale ha aderito

al Progetto Bollini  Rosa a cura di ONDA  (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna). Quando la necrosi ossea è presente si effettuano procedure specifiche di sequestrectomia, curettage, medicazioni avanzate, controlli periodici. Vengono trattate anche le  Osteoradionecrosi  che si manifestano dopo radioterapia.

Processi flogistici specifici ed aspecifici delle ossa mascellari

Dolore  facciale  (Interventi di Decompressione II e III branca trigeminale; Elettroterapia antalgica della faccia)

Patologia dell’ Articolazione Temporo Mandibolare (Disfunzioni condilo-discali, Sindromi algiche, Artrocentesi, Artroscopia interventistica mini-invasiva)

Chirurgia Preprotesica (Mascellari atrofici: Sinus Lift – Innesti)

Special Care  (trattamenti odontoiatrici e maxillo-odontostomatologici speciali in soggetti non collaboranti, con fragilità psico-fisica)

La UOC DU è dotata di tecnologia avanzata CAD/CAM Custom MadeSoftware Dolphin di elaborazione 3D dell' imaging diagnostico e di simulazione chirurgica, Stampante 3D per la realizzazione di modelli anatomici delle strutture anatomiche da sottoporre a chirurgia.  Inoltre, di apparecchiatura di Piezosurgery per la esecuzione di osteotomie e di chirurgia ossea mini-invasiva.                             Nella chirurgia delle varie patologie ossee e dei tessuti molli inoltre viene utilizzato al bisogno Gel piastrino autologo.

Contatti

Telefono: 0862.368558 (Direzione-Medici) - 0862.368536 (Reparto) - 0862.368521 (Ambulatorio chirurgico-Day Surgery) - 0862.368547 (Ambulatorio)
Fax: 0862.368547

Personale da contattare

DI FABIO DESIDERIO, Giovannetti Filippo, OLIVA ANTONIO, Scarsella Secondo

Orari al pubblico

Orario ingresso in reparto per i visitatori: 13.00 - 14.00; 19.00 - 20.00

ATTIVITA' AMBULATORIALI - PER PRENOTAZIONI tel. CUP 800.862.862

Ambulatorio di Chirurgia Maxillo-Facciale: dal lunedì al sabato
(eccetto il mercoledì ed il venerdi)
Sede: Poliambulatorio: dalle 10.30 alle 13.00
impegnativa con dicitura "visita chirurgica maxillo-facciale"

Ambulatorio di Odontoiatria: lunedì e giovedì
Sede: Edificio Delta8 - Delta Chirurgia, piano terra, dalle 09.00 alle 13.00
impegnativa con dicitura: "visita odontoiatrica"

Ambulatorio di Odontoiatria "Speciale": lunedì
Sede: Edificio Delta8 - Delta Chirurgia, piano terra, dalle 12.00 alle 13.00
impegnativa con dicitura "visita odontoiatrica speciale"

Elettromiografia dei Muscoli Masticatori: martedì e giovedì Sede: Edificio Delta8 - Delta Chirurgia, piano terra, dalle 12.30 alle 13.30
impegnativa con dicitura: "EMG dei muscoli masticatori (4 muscoli) presso la UO di Chirurgia Maxillo-Facciale

Dirigenti Medici: Dottori Secondo Scarsella, Ettore Lupi, Desiderio Di Fabio, Antonio Oliva

Caposala di piano: Emilia Speranza

Infermieri di Reparto:
Giovanni Innocenzi, Daniela Panella, Silvia Paolucci, Dina Raschiatore, Giuseppe Tosone, Serena Vivolo, Patrizia Zucchegna, Silvana Panzera, Fabiola De Cesaris, Chiara Panella, Federica Ribezzi, Marta Dante, Maria Antonietta De Maio

OSS di piano:
Ornella Mastropietro, Giorgio Pace, Elwira Pawlik, Antonio Di Giacomantonio, Battista Salvemme, Wanda Mancini, Alessandra Bafile, Maria Laura Sette

Infermiere addette agli ambulatori:
Renata Cappelli, Fabiana Bernardi, Francesca Caporale.

Come raggiungerci

Indirizzo: Presidio Ospedaliero "San Salvatore", Edificio Delta 8/Delta Chirurgia, via Lorenzo Natali 1 - 67100 Coppito - L'Aquila
Contenuto creato il 24-11-2014 aggiornato al 29-10-2021
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Saragat, località Campo di Pile - - 67100 L'Aquila (AQ)
PEC protocollogenerale@pec.asl1abruzzo.it
Centralino 08623681
P. IVA 01792410662
Linee guida di design per i servizi web della PA