Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Dipartimento Salute Mentale
Missione
Il D.S.M. ha lo scopo di coordinare le strutture psichiatriche della ASL e ottimizzare l’uso delle risorse umane, strutturali e strumentali per promuovere i migliori livelli possibili di salute e benessere psichico attraverso interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale della persona con disturbi mentali.
Funzioni
Il D.S.M. ha il compito di assicurare:
- accessibilità e continuità delle cure;
- servizi flessibili orientati sui bisogni e sulle persone;
- garantire i Lea in salute mentale come "percorsi di presa in carico e di cura esigibili” e non come singole prestazioni (Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale, 2013) secondo un protocollo strutturato:
- partecipazione delle Associazioni degli utenti, dei familiari e del volontariato;
- progetti regionali finalizzati al reinserimento lavorativo degli utenti psichiatrici “Progetto Armonia” e “Borse Lavoro” in collaborazione con la ASL, il privato sociale e gli Enti Locali;
- collaborazione con il Distretto Sanitario di Base ed il Comune attraverso l’elaborazione di protocolli condivisi tesi a favorire l’integrazione socio-sanitaria;
- collaborazione con i S.E.R.T. per l’elaborazione di protocolli per la gestione dei casi di “doppia diagnosi”;
- garantire la tutela della salute mentale e la cura dei disturbi psichiatrici per la popolazione afferente agli Istituti Penitenziari mediante protocolli specifici stipulati con le Direzioni delle Case Circondariali Provinciali;
- definizione di Piani Terapeutici Riabilitativi in REMS di concerto con le autorità giudiziarie competenti;
- coordinamento dei rapporti con le Strutture Private Regionali Accreditate in una logica di progettualità complessiva;
- utilizzo del privato sociale definendo gli obiettivi specifici e intervenendo nella stesura dei documenti di convenzione;
- promozione di interventi di sensibilizzazione della popolazione per il superamento del pregiudizio e dello stigma sociale della malattia mentale
Emergenza
Il D.S.M. assicura il servizio emergenza presso il P.O. San Salvatore, L’Aquila attraverso la condivisione di protocolli clinici ed organizzativi con il D.E.A. Nelle ore diurne dei giorni feriali tale servizio è assicurato dai dirigenti medici del S.P.D.C, nelle ore notturne e nei giorni festivi da tutti i dirigenti medici del D.S.M. provinciale. Tale assetto organizzativo è periodicamente sottoposto a verifica dei risultati in termini di efficienza ed efficacia.
MODELLO ORGANIZZATIVO
A. Componente Ospedaliera P.O. San Salvatore L’Aquila
U.O.C. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) a Direzione Universitaria
Direttore Prof. Alessandro Rossi (Università dell'Aquila)
Staff medici
Dott.ssa Giulia Carnaghi
Dott. Stefano De Cataldo
Dott.ssa Chiara Di Venanzio
Dott.ssa Maria Grazia Marinangeli (specialista ambulatoriale Psichiatria)
Dott. Paolo Mattei
Prof.ssa Francesca Pacitti (Università dell'Aquila)
Degenza Edificio L4 ingresso B
Direzione Edificio L4 ingresso C tel. 0862 368502 FAX 0862 368271
Svolge attività di diagnosi e cura in condizione di degenza ospedaliera in regime di ricovero volontario e/o obbligatorio ed attività di consulenza agli altri Servizi ospedalieri
U.O.S.D. Autismo (Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo, CRRA) a Direzione Universitaria
Direttore Prof. Marco Valenti (Università dell'Aquila)
Staff medici
Dott.ssa Chiara Di Giovanni (specialista ambulatoriale Neuropsichiatria Infantile)
Prof. Marco Valenti (autismo adulti)
Sede Edificio L1 ingresso B, tel. 0862 368627 FAX 0862 368635, email: crra@asl1abruzzo.it
Svolge attività ambulatoriale di diagnostica e counseling (per età evolutiva e adulti) e attività di ricovero in day-hospital (riservato età evolutiva). Pianifica la presa in carico abilitativa degli utenti nei servizi territoriali, in funzione delle specifiche necessità individuali. Il CRRA supervisiona prese in carico personalizzate nell'ambito di programmi specifici di intervento per singoli utenti per l'affiancamento all'utente in situazioni di vita quotidiana.
Coordina le attività sanitarie dei seguenti centri semiresidenziali per l'Autismo, con servizi affidati tramite gara:
Centro Diurno L'Aquila (La Casa di Michele, sede ex PO Collemaggio, tel. 086222149)
Centro Diurno per Adulti Pratola Peligna (Centro Autismo Adulti, sede Strada Prov. Nolfese 52, tel. 0864499501).
Promuove, ai sensi delle D.G.R. 437/2017 e 360/2019, attività di formazione e di ricerca clinica, neuropsicologica ed epidemiologica, e ha funzioni di supervisione del sistema regionale dei servizi per l'autismo.
U.O.S.D Terapia Riabilitativa Intervento Precoce (TRIP) a Direzione Universitaria
Direttore Prof.ssa Rita Roncone (Università dell'Aquila)
Sede P.O. San Salvatore L'Aquila, Edificio 3 , Tel. 0862 368667
Servizio per il monitoraggio e per l’intervento precoce per la lotta agli esordi della sofferenza mentale e psicologica nei giovani. E’ un servizio ambulatoriale rivolto ai giovani tra i 16 e i 30 anni e ai loro familiari che ha come finalità la consultazione, la prevenzione di diagnosi precoce, la cura e riabilitazione del disagio psicologico
Componente Territoriale
U.O.C. Psichiatria Adulti
Direttore Dott. Paolo Stratta
Coordina gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione e reinserimento sociale nel territorio provinciale. Eroga prestazioni medico-psichiatriche, psicologiche, psicoterapeutiche, infermieristiche e di assistenza sociale in sede ambulatoriale, territoriale e domiciliare. Svolge attività di raccordo con i medici di medicina generale, cura l’integrazione funzionale con l’attività dei Distretti, ha funzione di controllo e filtro ai ricoveri, di consulenza ai servizi di confine (alcool, tossicodipendenza, handicap). Collabora con le associazioni di volontariato, dei familiari, degli utenti. Accoglie soggetti di esclusiva competenza psichiatrica con bisogno di interventi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi in regime di residenzialità extra-ospedaliera. Si articola in:
Centro di Salute Mentale (C.S.M.) L’Aquila
Staff medici
Dott. Luca Bonanni (td)
Dott.ssa Emanuela Di Giovambattista
Dott.ssa Eleonora Gregori
Dott. Maurizio Malavolta
Dott.ssa Valeria Santarelli
Staff psicologi
Dott.ssa Floriana De Michele (specialista ambulatoriale)
Dott.ssa Sara Cappelli TD
Dott.ssa Marta Prosperi TD
Dott.ssa Maria Stolfa
Staff tecnici riabilitazione psichiatrica
Dott.ssa Lorena Campoli
Dott.ssa Valentina Salvatore
Staff assistenti sociali
Dott. Nicola Ferrandino
Dott.ssa Caterina Paglia
Dott.ssa Carmelina Sforza
Dirigente di comunità
Sig.ra Rita Pappalepore
Sede Via San Marciano 8 L'Aquila
tel. 0862 368810
Email csmaq@asl1abruzzo.it
Orario LUN-VEN 8.00-16.00 , SAB 8.00-14.00
Centro di Salute Mentale (C.S.M.) Avezzano
Staff medici
Dott. Patrizio Di Mizio
Dott.ssa Enza Muliere
Dott.ssa Ilaria Santini
Dott.ssa Paola Trappoliere (specialista ambulatoriale Psichiatria)
Staff psicologi
Dott.ssa Maria Alessandrina Sgammotta
Dott.ssa Stefania Ricciardi
Dott.ssa Maria Carmela Pacifico
Dott.ssa Giovanna Rodorigo (td)
Staff assistenti sociali
Dott.ssa Emanuela Antonini
Dott. Claudio Mazzarella (td)
Sede Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, n. 1 - 67051 Avezzano tel. 0863 499638 fax 0863 499663
Email csmaz@asl1abruzzo.it
Orario LUN-VEN 8.00-16.00, SAB 8.00-14.00
Staff Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica
Dott.ssa Lorena Campoli (presente nei giorni di lunedì e giovedì)
Dott.ssa Beatrice Mastropietro
Staff OSS
Sig.ra Alessia Fontana
Centro di Salute Mentale (C.S.M) Sulmona
Staff medici
Dott.ssa Claudia Ciccarelli
Dott. Fabrizio Mancini
Dott.ssa Sara Patriarca
Dott. Maria Emilia Rotunno
Dott. Massimo Tardio
Staff psicologi
Dott.ssa Alessandra Cottone
Dott.ssa Katia De Luca
Staff tecnici riabilitazione psichiatrica
Dott.ssa Mariagrazia Angelilli
Staff assistenti sociali
Dott.ssa Elisabetta De Rubeis
Dott.ssa Mariacristina Del Beato
Dott.ssa Alba Sciarra
Sede Viale Giuseppe Mazzini n. 34 - 67035 Sulmona tel. 0864 499651
Email csmsu@asl1abruzzo.it
Orario LUN-VEN 8.00-16.00, SAB 8.00-14.00
Centro di Salute Mentale (C.S.M.) Castel di Sangro
Staff Medico
Dott.ssa Claudia Ciccarelli
Dott.ssa Sara Patriarca
Staff assistenti sociali
Dott.ssa Angela Cacace
Sede Via Porta Napoli 46 - 67031 Castel di Sangro (AQ) tel. 0864 899270
Email csmcds@asl1abruzzo.it
Orario LUN-SAB 8.00-14.00
Strutture Riabilitative Psichiatriche Residenziali (S.R.P.R.) L’Aquila
a) Centro di Riabilitazione Psichiatrica (SRP1) per utenti in fase di post acuzie che necessitano di trattamento terapeutico riabilitativo in regime residenziale
Indirizzo Via Giosué Carducci n. 32 (Rotilio Center) 67100 L'Aquila
tel. 0862 368080 (081 / 082 / 083 /084)
b) n. 8 Gruppi Appartamento autogestiti per utenti psichiatrici in fase di remissione.
Strutture Riabilitative Psichiatriche Residenziali (S.R.P.R.) Avezzano
a) Centro di Riabilitazione Psichiatrica (SRP2) “La Crisalide”
indirizzo: Via Sandro Pertini 79B, 67051 Avezzano
b) n. 2 Gruppi Appartamento
Strutture Riabilitative Psichiatriche Residenziali (S.R.P.R.) Pratola Peligna
Centro di Riabilitazione Psichiatrica (SRP2) "Il Morrone"
indirizzo: Strada Provinciale Nolfese n. 52, 67035 Pratola Peligna (AQ)
tel: 0864499503 - cell. servizio 3453713336
REMS -Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza Abruzzo-Molise
Staff Medico
Dott. Stefano Chialastri
Dott.ssa Daniela Gianfelice
Dott.ssa Eleonora Quarta
Indirizzo: Via Vignole snc - 67020 Barete (AQ) - tel. 0862 368023
U.O.S.D. Unità Provinciale per i Centri Diurni Psichiatrici
Dirigente responsabile: Dott. Patrizio Di Mizio
Sviluppa in collaborazione con le altre strutture dipartimentali progetti intesi al recupero delle capacità di comunicazione ed integrazione sociale ed allo sviluppo di abilità lavorative, con programmi di tipo occupazionale. Si articola in:
Centro Diurno L’Aquila
Sede Via San Marciano (Ingresso Via Vetusti 7), L'Aquila - tel. 0862 368034
Orario LUN-VEN 8.00-16.00, SAB 8.00-14.00
Centro Diurno Avezzano
Referente Dott. Patrizio Di Mizio
Sede Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 2, Avezzano - tel. 0863 499666
Orario LUN-VEN 8.00-15.00, SAB 8.00-14.00
Centro Diurno Sulmona
Referente Dott.ssa Alessandra Cottone
Sede Viale Giuseppe Mazzini n. 34, Sulmona - tel. 0864 499827
Orario LUN-VEN 8.00-16.00, SAB 8.00-14.00
U.O.S.D. Nucleo di Valutazione Psichiatrica (NVP)
Dirigente responsabile: Dott. Fabrizio Mancini
Collabora con gli uffici centrali per la valutazione ed il miglioramento della qualità ed agisce da supporto alle attività dirette a implementare la qualità professionale, manageriale e percepita. E’ impegnato nella valutazione dell’efficacia ed efficienza delle attività condotte dal DSM. Contribuisce ad individuare le criticità nel D.S.M. tramite l’analisi dei flussi informativi e a proporre iniziative di miglioramento.
Strutture organizzative in quest'area
- U.O.C. Psichiatria (SPDC) - D.U.
- U.O.C. Psichiatria Adulti
- U.O.S.D. Centro Riferimento Regionale Autismo (CRRA) - D.U.
- U.O.S.D. Nucleo di Valutazione Psichiatrica
- U.O.S.D. Trattamenti Riabilitativi, Interventi Precoci in salute mentale (TRIP) - a Direzione Universitaria, DU
- U.O.S.D. Unità Provinciale Centri Diurni Psichiatrici
- UOOSD NEUROPSICHIATRIA DELL’ INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA DU
- U.O.C. Neuropsichiatria Infantile e dello Sviluppo Adolescenziale Territoriale